Da quando le ricette mediche sono dematerializzate è sicuramente una grande comodità: basta una telefonata al medico curante, senza fare file e senza uscire di casa, e si riceve la ricetta per la prescrizione dei farmaci via SMS o mail.
Dal 15 febbraio, però, questa tipologia di notifica ci sarà solo per coloro che hanno attivato il servizio e non avverrà più in automatico come accade oggi. Serve un passaggio ulteriore sul Fascicolo Sanitario. Vediamo come fare.
Stop all’invio automatico delle ricette
Premettiamo che non cambia nulla per le ricette dematerializzate, solo che non si riceveranno più in automatico e si dovrà andare a pescarle all’interno del Fascicolo Sanitario.
A ricordare l’imminente scadenza del 15 febbraio, entro cui andare ad attivare il servizio sul Fascicolo, ci pensa anche la Regione Lombardia che specifica quanto segue:
Se stai ricevendo il Numero di Ricetta Elettronica via SMS/e-mail e non hai ancora espresso l’interesse per il servizio, ricordati di farlo accedendo alla sezione notifiche del FSE. Dopo il 15 febbraio 2025, l’invio di notifiche via SMS/e-mail sarà disponibile SOLO per i cittadini che attivino il servizio.
Come si attiva il servizio?
Le notifiche, entro il 15 febbraio 2025, vanno attivate dal proprio Fascicolo Sanitario. Ma come si procede?
L’attivazione può avvenire online, presso gli sporteli ASST di competenza, presso il proprio medico curante o in farmacia. L’opportunità di attivazione viene resa facile a tutti, visto che basta anche solo andare in farmacia e chiedere di attivare il servizio, senza dover accedere al proprio Fascicolo.
Per chi vuole procedere in autonomia, però, vediamo come attivare il servizio delle notifiche online.
Bisogna accedere al proprio Fascicolo Sanitario e autenticarsi tramite Spid, Cie o Cns. Una volta eseguito l’accesso in alto a destra, dal “Profilo e impostazioni”, nella sezione “Notifiche” scegliere di attivare il servizio dell’invio di SMS o mail.
Da notare che se il servizio già è stato attivato in passato, non è necessario ripetere l’iter, perché dopo il 15 febbraio il servizio resta attivo per chi ha già provveduto.
Quali notifiche si possono attivare?
Dal proprio profilo è possibile attivare diverse notifiche e scegliere se si preferisce riceverle via mail o SMS. Una volta attivato il servizio e scelto il canale su cui riceverle si avrà una notifica ogni volta che:
- sul fascicolo viene caricato un referto, un verbale di pronto soccorso, una lettera di dimissioni;
- viene modificata una delega per accedere al fascicolo;
- in caso di revoca o cessazione dell’attività del medico curante, in caso di inviti a screening oncologici o eventi vaccinali;
- viene prescritta una nuova ricetta medica (sia essa riferita a visite o per farmaci).
Leggi anche: