stop alle chiamate stop alle chiamate

Stop alle chiamate dei call center e addio alle telefonare moleste: ecco come

Stop alle chiamate moleste: scopri le nuove misure dell’Autorità Garante delle Comunicazioni contro le chiamate moleste.

Le chiamate moleste o indesiderate sono ormai un problema quotidiano per molti italiani. Ogni giorno, i consumatori ricevono telefonate da numeri sconosciuti, spesso provenienti da numeri esteri o generati tramite software che effettuano chiamate automatiche in modo casuale. Questi numeri, che sembrano impossibili da identificare, possono arrivare anche a chi non ha mai reso pubblico il proprio numero o firmato contratti che lo coinvolgano.

Stop alle chiamate dei call center

Per contrastare questo fenomeno crescente, l’Autorità Garante per le Comunicazioni ha annunciato che, entro sei mesi, gli operatori telefonici italiani saranno dotati di un dispositivo che permetterà di verificare in tempo reale il numero chiamante. Questo sistema, che avrà come obiettivo quello di fermare le telefonate sospette, si articolerà in tre fasi principali.

Il nuovo sistema prevede, innanzitutto, la verifica immediata della validità del numero che sta effettuando la chiamata. Verrà anche effettuato un controllo per accertare se la chiamata proviene da un numero che sta utilizzando il roaming internazionale. In caso di numeri non autentici o sospetti, il sistema provvederà automaticamente a bloccare la telefonata. Questa iniziativa mira a ridurre al minimo le chiamate fastidiose, proteggendo la privacy degli utenti e garantendo un miglior controllo delle comunicazioni telefoniche.

Nel frattempo, sono già in vigore delle misure per limitare le chiamate di telemarketing e teleselling. In particolare, è stato approvato un Codice di condotta che impone restrizioni severe a chi promuove beni o servizi tramite chiamate telefoniche. Le normative si applicano sia a soggetti italiani che stranieri che utilizzano il telefono per scopi commerciali nei confronti dei residenti in Italia.

Fasce orarie e obblighi di trasparenza

Il Codice di condotta stabilisce fasce orarie precise durante le quali è possibile effettuare chiamate promozionali. Dal lunedì al venerdì, le telefonate sono consentite dalle 9:00 alle 20:00, mentre il sabato e nei prefestivi le chiamate sono limitate dalle 10:00 alle 19:00. È vietato telefonare la domenica e nei giorni festivi. Inoltre, le aziende sono obbligate a usare numeri visibili e richiamabili e a ottenere il consenso esplicito degli utenti prima di effettuare chiamate promozionali.

Per garantire il rispetto delle normative, il Codice prevede sanzioni per le aziende che violano le regole. Queste includono, ad esempio, il mancato pagamento delle provvigioni per contratti promozionali non autorizzati. Le società coinvolte devono, inoltre, documentare correttamente le informazioni relative ai contatti telefonici e all’utilizzo dei dati personali dei consumatori, garantendo la trasparenza e il rispetto della privacy.