quattordicesima quattordicesima

Quando arriva la quattordicesima 2025 sulle pensioni e chi la riceve

Scopri quando arriva la quattordicesima pensioni 2025, chi ne ha diritto, e a quanto ammonta in base ai contributi. Tabelle e esempi pratici.

Con l’arrivo dell’estate, molti pensionati attendono la quattordicesima mensilità, un’importante integrazione alla pensione introdotta per sostenere i redditi più bassi. Anche nel 2025 l’INPS erogherà automaticamente la quattordicesima a coloro che soddisfano determinati requisiti anagrafici e reddituali. Vediamo quando viene pagata, chi ne ha diritto, e quali sono gli importi in base ai contributi versati.

Quando arriva la quattordicesima 2025

Nel 2025, la quattordicesima sarà pagata con la mensilità di luglio, quindi accreditata lunedì 1° luglio 2025 per chi riceve la pensione in banca o in posta o la riceve in contanti allo sportello di Poste Italiane.

Attenzione: chi matura i requisiti tra luglio e dicembre 2025 riceverà la quattordicesima con la pensione di dicembre, come previsto per i nuovi aventi diritto.

Chi riceve la quattordicesima

Per avere diritto alla quattordicesima 2025 è necessario:

  • avere almeno 64 anni entro il 31 dicembre 2025;
  • percepire un reddito personale annuo inferiore a 2 volte il trattamento minimo INPS (che nel 2025 è pari a circa 603 euro mensili, quindi soglia massima intorno a 15.548 euro annui).

Viene riconosciuta solo su:

  • pensioni di vecchiaia, anticipata, di anzianità e di reversibilità;
  • escluse quindi prestazioni assistenziali come assegni sociali o invalidità civile.

A quanto ammonta la quattordicesima: tabella importi

L’importo dipende da:

  • anni di contributi versati;
  • tipologia di lavoro (dipendente o autonomo);
  • fascia di reddito (fino a 1,5 volte o tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo).

Pensionati con reddito fino a 11.661 euro annui (1,5 volte il minimo)

Anni contributiDipendentiAutonomi
Fino a 15 anni€437€336
15-25 anni€546€420
Oltre 25 anni€655€504

Pensionati con reddito tra 11.661 e 15.548 euro annui (da 1,5 a 2 volte il minimo)

Anni contributiDipendentiAutonomi
Fino a 15 anni€336€252
15-25 anni€420€336
Oltre 25 anni€504€420

Esempi pratici

  1. Mario, 69 anni, ex operaio con 22 anni di contributi e pensione da 700 euro al mese (8.400 euro annui)
    Ha un reddito sotto 1,5 volte il minimo: riceverà 546 euro di quattordicesima.
  2. Giovanna, 65 anni, pensionata ex artigiana con 28 anni di contributi e reddito da 12.000 euro
    Rientra nella fascia tra 1,5 e 2 volte il minimo: riceverà 420 euro.
  3. Antonio, 63 anni, pensionato
    Non ha ancora 64 anni: non riceve la quattordicesima nel 2025.

L’erogazione della quattordicesima è automatica da parte dell’INPS per chi risulta in possesso dei requisiti. Tuttavia, se si ritiene di averne diritto ma non la si riceve, è possibile fare domanda tramite patronato o accedendo al Fascicolo previdenziale del cittadino.